Regolamento divieto di fumo
Regolamento divieto di fumo
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
REGOLAMENTO CONCERNENTE IL DIVIETO DI FUMO
(Approvato dal Consiglio d’Istituto in data 13/02/2025, Delibera n. 28)
Il presente regolamento è pubblicato in considerazione dell’interesse principale alla tutela della salute di
tutti coloro che frequentano la scuola, fumatori e non fumatori. È appena il caso di sottolineare che la ratio
della normativa non vuole avere carattere puramente coercitivo e repressivo, quanto piuttosto una
connotazione educativa che si inquadra nell’ambito di un più generale obiettivo di prevenzione dalle
dipendenze e di una formazione a sani e corretti stili di vita.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Normativa
Art. 1 – RIFERIMENTI NORMATIVI
Art. 32 della Costituzione italiana
Legge 11 novembre 1975, n. 584 “divieto di fumare in determinati locali pubblici”
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 dicembre 1995;
Circolare del Ministro della Sanità del 28 marzo 2001 “interpretazione ed applicazione delle leggi
vigenti in materia di fumo”;
Legge 448 del 28 dicembre 2001, art. 52, comma 20
Legge 16 gennaio 2003, n. 3 art. 51 (tutela della salute dei non fumatori);
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2003 “attuazione dell’art. 51
comma 2 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall’art. 7 della Legge 21 ottobre 2003,
n. 306, in materia di tutela della salute dei non fumatori”;
Accordo tra Ministero della Salute e Regioni del 16 dicembre 2004 (procedure per
l’accertamento delle infrazioni e modulistica);
Circolare 17 dicembre 2004 del Ministero della Salute “indicazioni interpretative e attuazione
dei divieti conseguenti all’entrata in vigore dell’art. 51 della Legge 16 gennaio 2003 sulla tutela della
salute dei non fumatori”;
Legge n. 311 del 30 dicembre 2004 (Legge finanziaria 2005), art. 1, comma 189 “le sanzioni
amministrative per infrazioni al divieto di fumo previste dall’art. 51, comma 7 della Legge 16 gennaio
2003, n. 3 sono aumentate del 10 %;
Legge 18 marzo 2008, n. 75 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro
dell’Organizzazione mondiale della Sanità – OMS – per la lotta al tabagismo, fatta a Ginevra il 21
maggio 2003”;
D.L. 12 settembre 2013, n. 104, art. 4 “Tutela della salute nelle scuole”
Comma 1 - il divieto di fumo è esteso anche alle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni
scolastiche statali e paritarie;
Comma 2 – è vietato l’utilizzo delle sigarette elettroniche nei locali chiusi delle Istituzioni
Scolastiche statali e paritarie...;
Comma 3 – chiunque violi il divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche di cui al comma 2 è
soggetto alle sanzioni amministrative e pecuniarie di cui all’art. 7 della Legge 11 novembre 1975, n.
584 e successive modificazioni;
comma 4 – i proventi delle sanzioni pecuniarie amministrative previste dal comma 3 del presente
articolo, inflitte da organi statali, sono versati all’entrata del Bilancio dello Stato, per essere
successivamente riassegnati, con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, allo stato di
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Istituto comprensivo statale “ Ernesto Balducci” di Fiesole e Vaglia
previsione del Ministero della Salute, per il potenziamento dell’ attività di monitoraggio sugli effetti
derivanti dall’utilizzo delle sigarette elettroniche, nonché per la realizzazione di attività informative
finalizzate alla riduzione del rischio di induzione al tabagismo;
• Circolare MIUR n. 527 del 27/01/2014 (invito alle scuole di dare attuazione all’art. 4, commi 1 e
seguenti del D.L. 12/09/2013, n. 104 convertito nella L.08/11/2013, n.128).